mercoledì 26 dicembre 2012
1] Sagliano Micca (BI): non mancano i fiori .. ❷
1] Biella (BI): coppi, antenne e vecchi camini ❷
1] Biella (BI) ❷
venerdì 21 dicembre 2012
1] Sagliano Micca (BI): 46a
domenica 16 dicembre 2012
mercoledì 12 dicembre 2012
1] Campiglia Cervo (BI)
giovedì 30 agosto 2012
1] Ponderano (BI) - Il castello: ingresso, esterno. ❷
01BI Ponderano N0910320.JPG R#
"al Ciucarun" Antico ingresso del Castello (dall'esterno)
(... e dall'interno)
Altre foto
Ponderano (in piemontese Pondran [pʊn'draŋ]) è un comune di 4.022 abitanti della provincia di Biella.
lunedì 11 giugno 2012
1] Sagliano Micca (BI). ❷
01BI Sagliano Micca N1102900#
Parrocchiale dei SS. Giacomo e Stefano, edificata nei primi anni del XVII secolo,
La chiesa parrocchiale è sotto l'invocazione dei santi Giacomo Maggiore apostolo, e Stefano proto martire; le principali solennità sono quelle dei santi titolari, e di N. D. del Carmine: si celebrano entrambe con molta pompa massimo la seconda a cui accorrono più di due mila forestieri. Il campanile della parrocchia è di bel disegno, ed ha un concerto di sei campane. Questa chiesa contiene una molto rinomata Via Crucis in lavori di scultura eseguiti dal valentissimo Serpentiè, il quale sebbene di origine francese, nacque, e morì in questo villaggio.
domenica 10 giugno 2012
1] Sagliano Micca (BI): un grosso rampicante (e altro). ❹
01BI Sagliano Micca N1102899.JPG#
Glicine d'inverno
Wisteria (Nutt.) - Pianta rampicante della famiglia delle Fabaceae, nota col nome comune di Glicine, molto usata come specie ornamentale per la vistosa e profumata fioritura primaverile. Il nome del genere è stato attribuito in onore di Gaspare Wistar (1761-1818), rinomato studioso di anatomia di Filadelfia, e comprende meno di dieci specie arbustive rampicanti, un tempo attribuite al genere Glycine, e classificate da alcuni autori anche con il nome di Wistaria. (da VEDI)
Un rampicante meno grosso
Rampicanti al contrario
Il perché del nome: la casa natale di Pietro Micca da Sagliano
venerdì 8 giugno 2012
1] Campiglia Cervo (BI): vecchi tetti, vecchie case. ❷
01BI Campiglia Cervo N1102895a.JPG#
Tetti coperti con lastre grezze d' ardesia, tra Campiglia e San Giovanni
(Cervo è il nome del torrente che percorre la valle)
Nel centro abitato di fondovalle, sulla strada Biella-Piedicavallo
sabato 2 giugno 2012
1] Campiglia Cervo (BI). ❺
01BI Campiglia Cervo N1102891# ⊳blackmagic⊲
Santuario di San Giovanni Battista d'Andorno si erge a m. 1020 di altitudine nella Valle del Cervo sopra l'abitato di Campiglia Cervo. Assieme a quelli di Oropa e di Graglia esso costituisce il terzo complesso devozionale sorto, all'inizio del XVII secolo, sulle alture attorno alla città di Biella a testimonianza di come in quest'area geografica si espresse con forza l'afflato di religiosità popolare che portò alla edificazione del sistema dei Sacri Monti prealpini.
(da Wikipedia)
Facciata della chiesa
Interno
il piazzale con la fontana
il portone d'accesso
dall'altra parte
venerdì 1 giugno 2012
1] Graglia (BI): lavatoio
01BI Graglia N1101881.JPG# ⊳blackmagic⊲
Graglia (Graja in piemontese) è un comune italiano di 1.606 abitanti della provincia di Biella.
Il comune di Graglia ha una forma allungata in senso nord-ovest / sud-est; dalla cima del Mombarone (2.371 m) scende fino a toccare i 365 metri di quota in corrispondenza del Lago dell'Ingagna. Idrograficamente appartiene al bacino del Torrente Elvo. (da VEDI)
1] Graglia (BI): Parrocchiale S. Fede, interno. ❹
01BI Graglia N1101879.JPG# ⊳blackmagic⊲
CHIESA PARROCCHIALE DI S.FEDE :
Edificata verso la fine del XVI° secolo a pianta longitudinale a tre navate , fu
consacrata nel 1601 e allungata nel 1667. All’interno presenta un’icona
settecentesca su tela del Piccinardi di Bergamo, allievo del Tiepolo. L’altare
maggiore e la balaustra sono opera di Giacomo Marchesi e Stefano Alloucio e si
segnalano per la grande varietà di marmi utilizzata. Gli ultimi restauri sono stati
eseguiti nel 1886.(da vedi )
Graglia (Graja in piemontese) è un comune italiano di 1.606 abitanti della provincia di Biella (wikipedia)
.
.
1] Benna (BI) - Quasi nebbia.
01BI Benna N1101863.JPG#
Giornata triste e senza sole ....
Resti del castello
Benna (Bënna in piemontese) è un comune di 1.170 abitanti della provincia di Biella.
Sono, quelli dell'XI secolo, gli anni in cui a Benna sorgono, oltre alla parrocchiale dedicata a San Pietro Apostolo, una chiesa ed un priorato benedettino, dipendenti direttamente da Cluny, intitolati a San Giovanni Evangelista. Contestualmente si sviluppa il castello.
Il controllo di Benna, nel corso dei secoli passa a varie famiglie. Talvolta il feudo bennese è assegnato ad un solo beneficiario, talaltra la signoria assume le forme dell'infeudazione consortile, con più titolari di proprietà e diritti feudali.
Benna è voce della lingua celtica, con un significato triplice attestato: cesta, capanna e carretto (forse il più tardo). Nel parlato locale, il nome del paese è reso nella forma declinata Ben-a.
(da VEDI)
domenica 27 maggio 2012
1] Verrone (BI) e Benna (BI): due chiese. ❸
01BI Verrone N1101860.JPG#
CHIESA PARROCCHIALE: dedicata a San Lorenzo.
La Parrocchia nacque come rettorìa della confinante Pieve di San Pellegrino di Puliaco (Salussola), tra il X e il XII secolo. Come fa fede una lapide interna, dal dodicesimo secolo accolse le tombe della famiglia Vialardi che ne ebbe il patronato. Nel 1503 fu restaurata e consacrata dal Reverendissimo Giulio Gaiar, Vescovo di Savoia.
(da Verrone)
Interno della chiesa di Verrone
.
La Parrocchiale di San Pietro a Benna
a circa un Km dalla precedente, costruita all'inizio del XVI secolo.
******************
Ringrazio tutti per la visita ed eventuale commento.
------------------------------------per chi volesse [ri]vederle----------------------------(clik)
mp
1] Occhieppo Inferiore (BI): Barazzone
01BI Occhieppo Inferiore N1101866.JPG# ⊳blackmagic⊲
Un gruppo di case nella campagna a sud di Occhieppo Inferiore: sullo sfondo le Alpi Biellesi
Occhieppo Inferiore (Ij Cep ëd Sota in piemontese) è un comune di 4.002 abitanti della provincia di Biella. Confina con il capoluogo, con il quale, insieme ad altri comuni limitrofi, forma ormai un'unica conurbazione.
******************
Ringrazio tutti per la visita ed eventuale commento.
------------------------------------per chi volesse [ri]vederle----------------------------(clik)
mp
Iscriviti a:
Post (Atom)